Contenuto principale

Popolazione: 1.172 abitanti
Superficie: 54,69 kmq



Territorio
Il paese si raccoglie attorno al sito fortificato del castello - distrutto dagli Spagnoli nel XVII secolo - e della parrocchiale di Sant'Ambrogio e mantiene intatta la curiosa struttura urbanistica a cuneo su una piattaforma rocciosa dominante sul Bormida. L'area di Turpino è la più interessante dal punto di vista naturalistico: i calanchi caratterizzati da pareti grigiastre di tufo friabilissimo, incise dallo scorrere delle acque e talmente aride da non consentire, in molti casi, la nascita di erbe e alberi.

Cenni storici
Forse già gli Statielli avevano utilizzato il cuneo fortificato alla confluenza del torrente Valla nel Bormida per realizzare un villaggio, che poi fu centro di controllo della Via Aemilia Scauri fino alla caduta dell'impero romano. Grazie ai benedettini dell’abbazia di San Quintino, Spigno tornò ad essere un centro importante con palazzi signorili. Nel  XVII secolo, fu teatro di numerosi processi alle streghe: una quindicina fra donne e uomini accusati di aver contribuito allo scoppio della peste, furono ripetutamente interrogati e poi lasciati morire di stenti nelle prigioni del paese. Nel 1724 Spigno passò ai Savoia e seguì le vicende del Piemonte fino all'unità d'Italia.

Contatti
Piazza Garibaldi, 18
15018 Spigno Monferrato (AL)
Tel. 0144-91155
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.comune.spignomonferrato.al.it